
01 Dic Cos’è la ginnastica posturale e quali sono i suoi benefici
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi che mirano a ristabilire un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico. La ginnastica posturale include movimenti specifici che, basandosi sul miglioramento della postura e sul controllo di determinate aree del corpo, donano sollievo ad aree rigide e/o dolenti.
La ginnastica posturale si basa sull’idea che, per stare bene, il corpo debba essere rieducato in modo da riuscire a svolgere tutti i movimenti nel modo corretto. Affinché questa ri-educazione sia possibile, è fondamentale assumere le giuste posture nel corso delle attività quotidiane, sia quelle più semplici e comuni sia quelle più faticose e rare.
I principi della ginnastica posturale
La ginnastica posturale si basa sui seguenti principi:
- La qualità del movimento: nella ginnastica posturale è più importante l’aspetto qualitativo dell’attività (ovvero come si esegue il movimento) piuttosto che l’aspetto quantitativo (ovvero quante ripetizioni si riescono a fare).
- La lentezza, l’equilibrio e il controllo: la ginnastica posturale, infatti, richiede fluidità, stabilità e precisione.
- La respirazione: la ginnastica posturale prevede l’esecuzione di schemi motori coordinati con le fasi respiratorie.
I benefici della ginnastica posturale
La ginnastica posturale aiuta a raggiungere numerosi benefici che contribuiscono a migliorare notevolmente la qualità della vita delle persone. In particolare, la ginnastica posturale aiuta a:
- Migliorare l’elasticità e la mobilità muscolare. Attraverso specifiche tecniche di allungamento muscolare, la ginnastica posturale aiuta a rendere più flessibili e resistenti le mobilizzazioni articolari, migliorando l’integrità articolare e connettivale.
- Aumentare la forza e incrementare la capacità cardio respiratoria.
- Perfezionare la coordinazione.
- Correggere e sanare l’equilibrio globale posturale.
- Migliorare l’aspetto emotivo. La ginnastica posturale, infatti, offre notevoli benefici non solo per la salute del corpo, ma anche per la salute mentale di ciascuno di noi. Emozioni, atteggiamento, respirazione e postura sono infatti profondamente collegati e, con la ginnastica posturale, si impara a migliorare anche la consapevolezza di sé.
La ginnastica posturale può essere annoverata sia tra le tecniche riabilitative sia tra quelle preventive. La ginnastica posturale riabilitativa aiuta i muscoli e l’organismo a tornare vitali ed energici supportando un processo di cambiamento in seguito a un trauma. Mentre la ginnastica posturale preventiva rientra tra le tecniche di fisioterapia preventiva che aiutano a rinforzare l’equilibrio e l’elasticità muscolare, perfezionando l’auto controllo e la forza.
Per approfondire il discorso, in questo articolo, potete trovare un approfondimento sull’importanza della fisioterapia preventiva nella vita di tutte le persone, sia per potenziare parti del corpo a rischio (come per alcuni atleti) sia per mantenere i risultati raggiunti tramite un percorso con un fisioterapista.
Controindicazioni della ginnastica posturale
La ginnastica posturale, si basa sulla personalizzazione dei movimenti: ogni persona dovrà fare esercizi specifici a seconda della sua storia, delle sue problematiche, delle caratteristiche del suo corpo e degli obiettivi che vuole raggiungere. Per questo è fondamentale iniziare il percorso della ginnastica posturale con un professionista qualificato in modo da imparare i movimenti, la postura e la coordinazione correttamente: solo così i miglioramenti e i vantaggi saranno evidenti fin da subito.
Sarà poi compito del fisioterapista insegnare esercizi da poter effettuare anche a casa, in autonomia, in modo da potenziare ulteriormente i benefici della ginnastica posturale.
Sorry, the comment form is closed at this time.