
30 Set Tecniche di fisioterapia e riabilitazione per il legamento crociato anteriore
Il legamento crociato anteriore è un componente fondamentale dell’articolazione del ginocchio. Nonostante sia una parte del nostro corpo davvero piccola (il legamento crociato anteriore negli adulti è lungo circa 30 millimetri e largo in media 11 millimetri), essa svolge un ruolo fondamentale nel nostro movimento. Partendo dalla superficie inferiore dell’estremità distale del femore, il legamento crociato anteriore termina sulle superficie superiore della tibia e svolge due funzioni fondamentali:
- Previene l’iperestensione del ginocchio;
- Limita la rotazione interna della tibia.
Il legamento crociato anteriore è molto delicato: sono circa 200 mila all’anno in tutta Europa gli interventi di ricostruzione di questo legamento (qui puoi trovare maggiori informazioni). È sufficiente una semplice distorsione al ginocchio per lacerare il legamento crociato anteriore e non c’è altra cura che l’operazione chirurgica (questo legamento non guarisce spontaneamente).
Fisioterapia pre-operatoria: come prepararsi al meglio
Diversi studi dimostrano che, in caso di infortunio, fare fisioterapia per legamento crociato anteriore prima dell’operazione permetta una migliore mobilità, forza ed equilibrio rispetto a chi ha fatto fisioterapia solo dopo l’operazione.
La fisioterapia per legamento crociato anteriore pre-operazione permette di:
- Ridurre l’infiammazione, diminuendo conseguentemente il dolore e il gonfiore.
- Recuperare più rapidamente la mobilità e l’elasticità del ginocchio.
- Aumentare la forza dei muscoli della gamba infortunata, così da sostenere meglio tutto il corpo durante la riabilitazione.
Affidarsi a un fisioterapista per ginocchio correttamente formato è quindi fondamentale per ridurre i tempi di recupero ed evitare complicazioni pre e post-intervento.
Fisioterapia post-operatoria: gli step per riabilitare il legamento crociato anteriore
La riabilitazione post-operatoria in seguito all’operazione per ripristinare le corrette funzioni del legamento crociato anteriore inizia nei primi giorni successivi all’intervento e prosegue per circa 9 – 12 mesi.
Il fisioterapista per il legamento crociato anteriore divide solitamente la riabilitazione in tre fasi:
- Prima fase: dal giorno 1 all’ottava settimana dopo l’intervento. Subito dopo la rimozione dei drenaggi, il fisioterapista inizierà il lavoro di riabilitazione per il recupero del legamento crociato anteriore attraverso tecniche manuali, esercizi specifici supervisionati ed esercizi da replicare autonomamente.
- Seconda fase: il recupero. Nella fase due della riabilitazione per il legamento crociato anteriore, gli obiettivi principali sono: minimo stato infiammatorio, mobilità completa, recupero della forza muscolare, recupero della capacità di equilibrio. Il fisioterapista per il ginocchio farà raggiungere questi obiettivi principalmente attraverso attività in palestra e attività di jogging.
- Terza fase: ritorno alla normalità. Quest’ultima fase della fisioterapia per il legamento crociato anteriore prevede una serie di attività volte al completo recupero della mobilità, della forza, dell’equilibrio, della coordinazione e dello schema motorio del gesto atletico.
Obiettivi e tempistiche
La combinazione di fisioterapia preoperatoria e post operatoria per il legamento crociato anteriore permette di raggiungere in breve tempo le funzionalità fisiche pre-infortunio, riducendo il numero di recidive. In particolare, con la giusta attenzione si può raggiungere:
- La completa mobilità del ginocchio.
- La forza originale di tutto l’arto inferiore.
- La stabilità del ginocchio.
- La coordinazione e l’equilibrio necessari per avere un completo controllo sugli arti inferiori.
- I gesti atletici che caratterizzavano l’atleta prima dell’operazione.
La lacerazione del legamento crociato anteriore è un danno serio che non va assolutamente sottovalutato, per il quale è necessario il corretto supporto di un fisioterapista esperto e preparato (qui puoi trovare maggiori dettagli su come trovare il professionista adatto a te).
Sorry, the comment form is closed at this time.