L’importanza della fisioterapia post Covid-19 - Studio Fisiotherapy
1001
post-template-default,single,single-post,postid-1001,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

L’importanza della fisioterapia post Covid-19

Fisioterapia_PostCovid

L’importanza della fisioterapia post Covid-19

Sebbene il Covid sia ben conosciuto e presente nelle nostre vite da ormai tre anni, è importante un approfondimento che consenta di comprenderne la natura, gli effetti a lungo termine e l’importanza della fisioterapia post Covid-19.

Il COronaVIrus Disease 19 – meglio conosciuto come Covid-19 – è una malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus. A partire da settembre 2019, questa patologia partita dalla Cina si è velocemente diffusa in tutto il mondo con un tasso di letalità per infezione che oscilla tra lo 0,5 e il 2% in base al Paese, con vistose differenze per fascia d’età.

La riabilitazione post Covid-19 si rivela spesso necessaria in quanto, sebbene il virus colpisca maggiormente il tratto respiratorio superiore e inferiore, è bene sapere che può provocare sintomi che riguardano tutti gli organi e apparati. I sintomi simil-influenzali sono decisamente i più frequenti, ma nei casi più gravi possono verificarsi polmoniti, sindromi da distress respiratorio acuto, sepsi e shock settici.

Riabilitazione long covid: focus sulla respirazione e sul movimento

Ci sono alcuni casi nei quali la presenza di determinate avvisaglie legate al COVID-19 persistono per diversi mesi: si parla di long covid quando i sintomi rimangono per più di 4 settimane dal momento del contagio (qui potete trovare maggiori informazioni).

I sintomi più comuni del long covid includono una forte stanchezza, una fatica persistente, un senso generale di debolezza, dolori muscolari e articolari. È evidente l’impatto fisico – oltre che mentale – di questa sindrome complessa e multisistemica.

La riabilitazione post covid appare un elemento fondamentale nella cura del paziente che si posiziona all’interno di un necessario approccio olistico che, unendo discipline ed esperienze, ha come ultimo obiettivo il benessere della persona (qui potete trovare la spiegazione delle competenze della fisioterapia).

Per favorire la fisioterapia post Covid-19, è necessario un intervento riabilitativo appropriato che include un piano di guarigione sia a livello respiratorio che a livello motorio. Dopo un’iniziale valutazione dello stato del paziente, il fisioterapista dovrà ri-educare il soggetto al controllo del proprio corpo e al monitoraggio della funzione cardio-respiratoria e muscolo-scheletrica.

La fisioterapia post-covid che si prefigge di migliorare la respirazione deve decostruire le vie aeree, incrementare la resistenza allo sforzo, limitare la dispnea e rieducare il paziente a un corretto utilizzo della muscolatura respiratoria. Tra le tecniche più utilizzate nella riabilitazione post Covid-19 ci sono il breathing control, il drenaggio posturale, le tecniche di espirazione forzata, l’eltgol, l’active cycle of breathing techniques e l’assistenza alla tosse.

La fisioterapia post-covid a livello motorio, invece, si occupa di rinforzare i muscoli tramite esercizi mirati, attraverso il massaggio, la chinesiterapia, la chiropratica e la ginnastica (qui potete trovare la spiegazione di ulteriori tecniche).

La riabilitazione long covid deve essere condotta da un professionista che sappia mettere al centro le abitudini e le capacità del paziente in modo che la fisioterapia post-covid sia un appuntamento piacevole, utile e personalizzato. È bene scegliere un professionista che abbia seguito un percorso universitario riconosciuto dal ministero e che abbia acquisito negli anni l’esperienza necessaria per approcciarsi a una situazione complessa come il long covid (qui trovate un articolo utile per trovare il fisioterapista adatto a voi).

Tags:
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.