Il ruolo della fisioterapia nella cura della lesione muscolare - Studio Fisiotherapy
970
post-template-default,single,single-post,postid-970,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

Il ruolo della fisioterapia nella cura della lesione muscolare

lesione muscolare

Il ruolo della fisioterapia nella cura della lesione muscolare

La lesione muscolare è un infortunio della struttura muscolare del nostro corpo, solitamente causato da un eccessivo sforzo durante la pratica sportiva. Affinché ogni parte del corpo torni a funzionare nel migliore dei modi, per curare la lesione muscolare e per poter tornare a fare sport in tranquillità, è necessario l’intervento del fisioterapista.

La fisioterapia per la lesione muscolare può essere un percorso lungo e delicato: per questo è bene essere preparati sulle cause, sulle conseguenze e sulle migliori azioni per ripartire più forti di prima. In questo articolo vogliamo risolvere qualche dubbio in merito alla lesione muscolare per gli sportivi.

Quali sono le cause principali della lesione muscolare?

Nonostante la lesione muscolare possa essere causata anche da altre attività, secondo uno studio effettuato da Jarvinen, questo tipo di infortunio incide tra il 10% e il 55% di tutti i traumi da sport (qui puoi trovare maggiori informazioni).

Le cause delle lesioni muscolari sono principalmente di due tipi:

  • Trauma diretto: in questo caso la forza agisce sul muscolo schiacciandolo e provocando un danno che va dalla contusione alla rottura muscolare. Questo tipo di lesione muscolare è tipica negli sport di contatto come il basket, il calcio e il rugby. I muscoli colpiti dal trauma diretto sono il deltoide, il quadricipite e i gemelli.
  • Trauma indiretto: in questo tipo di lesione muscolare non c’è un contatto contro una forza traumatica ma, piuttosto, si può ipotizzare avvenga un improvviso allungamento passivo del muscolo. La lesione muscolare causata da un trauma indiretto colpisce soprattutto il bicipite brachiale e i muscoli ischio-crurali ed è tipica di sport individuali come il tennis e l’atletica leggera.

Quali sono i sintomi della lesione muscolare?

A seconda della tipologia di trauma (diretto o indiretto), i sintomi della lesione muscolare sono profondamente diversi. Per il trauma diretto, infatti, l’insorgenza del dolore è immediatamente seguente il colpo ed è direttamente proporzionale alle dimensioni e all’entità dell’ematoma. Con il trauma indiretto, invece, i pazienti avvertono indolenzimento, pesantezza e rigidità muscolare sia durante l’attività fisica che a riposo.

Qual è la gravità della lesione muscolare?

La lesione muscolare viene attualmente classificata in tre livelli di gravità:

  • Lesione di I grado, che prevede la rottura di poche fibre muscolari.
  • Lesione di II grado, che prevede la rottura di un quantitativo discreto di fibre muscolari.
  • Lesione di III grado, che implica l’interruzione quasi totale o addirittura totale del ventre muscolare.

Come va trattata la lesione muscolare?

È fortemente consigliato che la lesione muscolare negli sportivi venga curata dal fisioterapista (qui vi abbiamo spiegato come riconoscerne uno vero). Il fisioterapista, infatti, può ricorrere al massaggio decontratturante, agli esercizi di stretching e agli esercizi di mobilizzazione passiva o attiva a seconda del grado della lesione muscolare.

Non bisogna mai sottovalutare un danno di questo tipo in quanto, se non trattato correttamente, rischia di far insorgere complicanze importanti e recidive frequenti che rendono l’attività sportiva davvero complessa.

Ci sono dei trucchi per prevenire la lesione muscolare?

Le tempistiche di fisioterapia che consentono di ricominciare a praticare sport in seguito a una lesione muscolare non sono brevissime: solitamente servono almeno 3 settimane per ricominciare a fare affidamento sul proprio muscolo.

In questo articolo vi avevamo parlato anche della fisioterapia preventiva, senza dubbio grande alleata del nostro corpo anche nell’anticipare eventuali lesioni muscolari.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.