Gravidanza e fisioterapia: l’importanza di prendersi cura del proprio corpo - Studio Fisiotherapy
1005
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-1005,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

Gravidanza e fisioterapia: l’importanza di prendersi cura del proprio corpo

Fisioterapia_DonneIncinta

Gravidanza e fisioterapia: l’importanza di prendersi cura del proprio corpo

La fisioterapia in gravidanza è un elemento importante per accompagnare la donna nell’affrontare il cambiamento del proprio corpo. Ogni organo, ogni apparato, ogni cellula della donna si modificano per far spazio a una nuova vita, per nutrirla, accudirla e custodirla. Nel periodo compreso tra le 37 e le 42 settimane, prima l’embrione e poi il feto crescono e provocano numerosi cambiamenti nella donna. Il compito della fisioterapia per le donne incinta è proprio quello di supportare il raggiungimento e la manutenzione di uno stato di benessere psico-fisico rafforzando il sistema muscolare e controllando la respirazione.

 

Gravidanza e Fisioterapia

La fisioterapia deve sempre essere eseguita da dei professionisti (qui ne abbiamo parlato approfonditamente) e questa necessità diventa ancora più evidente quando si tratta di accompagnare gravidanze. La fisioterapia per donne incinta, infatti, deve essere eseguita da professionisti per evitare ogni rischio che potrebbe compromettere il benessere della mamma e del bambino.

La fisioterapia durante la gravidanza può aiutare a combattere numerose problematiche:

  • Il gonfiore agli arti inferiori. Questo fastidio è dovuto soprattutto dalla stasi linfatica causata dall’aumento continuo del peso del feto.
  • La lombalgia. La colonna vertebrale viene spostata dal bambino ed è in continuo mutamento per adattarsi al cambiamento di peso della mamma causando i fastidiosi dolori tipici della lombalgia.
  • I disturbi del pavimento pelvico (qui ne abbiamo parlato dettagliatamente).
  • La modifica della postura causata da tutti i cambiamenti che avvengono nel corpo della donna e che può dare il via a una serie di fastidi in diverse parti del corpo.

 

Il movimento del benessere: la fisioterapia pre-nascita

La fisioterapia per donne incinta si deve basare su tecniche naturali: è bene evitare tutti quei trattamenti che utilizzano apparecchiature elettromediali (tecari, laser, ultrasuoni) per evitare di interferire con lo sviluppo del feto.

Una tecnica particolarmente performante nella fisioterapia per donne incinta (dopo i primi 3 mesi) è la metodica Mezieres, un trattamento individuale che mira a ristabilire una postura simmetrica e armoniosa. Questo tipo di fisioterapia in gravidanza contribuisce a migliorare la circolazione, aumentando il ritorno linfatico e venoso. Il risultato è un piacevolissimo senso di leggerezza e rilassamento.

Anche il linfodrenaggio manuale è una tecnica perfetta per la fisioterapia per donne incinta. Grazie all’azione drenante e defaticante, il linfodrenaggio manuale aiuta a migliorare la circolazione, contribuendo al raggiungimento di una gradevole scioltezza.

I Kinesio Tapes – i cerotti colorati non medicati – supportano il corpo della donna incinta sia a livello del rachide sia della pancia. Se utilizzati negli arti inferiori, i kinesio tapes hanno anche un effetto drenante.

La fisioterapia in gravidanza, inoltre, aiuta a ridurre notevolmente le possibili complicanze neonatali e supporta la mamma nella preparazione al parto. Blanda mobilizzazione articolare, riabilitazione del pavimento pelvico, massoterapia, esercizi di stretching, esercizi posturali e tecniche di rilassamento sono tutti strumenti che la fisioterapia pre-nascita può utilizzare per far sentire meglio la mamma, aiutandola a gestire serenamente i mesi intensi della gravidanza.

Tags:
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.